Quindi oggi occhi puntati su una città vicina, ma non italiana, calda ma non di mare, speziata, gioiosa ... Marrakesh.

Città antichissima, fondata probabilomente alla fine del 1000, presenta una parte antica cinta da mura, la Medina (dichiarata anche Patrimonio dell'Umanità), ad ovest della quale si è sviluppata la parte nuova. Da non perdere la piazza Jāmiʿ el-Fnā, centro vitale, assolutamente da vedere perchè molto caratteristico, che cambia aspetto durante il giorno. Durante il mattino e il pomeriggio è un mercato all'apero, dove si vendono prodotti più svariati, dai datteri alle spezie. La sera le bancarelle spariscono per lasciare il posto a sedie e panche per i banchetti che servono cibo. Chi ama lo shopping "estremo" troverà di proprio gradimento il quartiere dei Suq, cioè il dedalo di vie e viuzze che ospitano il mercato coperto dove ogni via è dedicata ad un'attività specifica. Da non perdere neanche i palazzi, i giardini, le Moschee, i Riad, gli Hammam ... ecco le 5 cose da fare a Marrakesh prima di ritornare a casa.
1) Dopo una passeggiata, entrare in uno dei caffè della Medina e sorseggiare il tipico thè alla menta, una delizia.
2) Immergersi nella piazza Jāmiʿ el-Fnā (o Djemaa El Fna)e vederla in ogni fase del suo cambiamento. Dal mercato diurno alla vitalità della sera, dove troverete anche incantatori di serpenti, cantastorie e molto altro.
3) Provare l'esperienza unica dei suq, cercare quanto di più speciale ci sia da portare a casa come ricordo di viaggio. Dalle immancabili spezie, alle pelli, le stoffe, i goielli, gli abiti tipici, tutto merita almeno uno sguardo veloce. E, mi raccomando, la parola d'ordire resta contrattare! Non esiste comprare un oggetto e pagarlo la cifra richiesta, è considerata un'offesa! Perciò, pazienza e mostratevi simpatici, sono sensibili all'atteggiamento e potrebbero vendervi moooolto caro un oggetto solo perchè non piace loro il vostro modo di porvi. Divertitevi!

5) Non potete lasciare la città senza aver visitato almeno la Madrasa (antica scuola di Corano), i Giardini di Majorelle (esperienza quasi fiabesca per i colori e l'atmosfera), le Tombe Saadiane, le Moschea di Koutoubia (anche se l'accesso non è consentito a chi è di fede non mussulmana), il Palazzo El Badi (per vivere l'antico splendore). Ok, questo punto ne vale 5 ...
Qualche notizia pratica:
- la moneta è il DIRHAM che vale circa 0.90 €
- non sono richieste vaccinazioni specifiche
- per recarsi in Marocco bisogna essere muniti di passaporto con validità residua di almeno 6 mesi dalla data di rientro
- la lingua ufficiale è l'arabo, ma viene parlato anche il francese
- religione Mussulmana
- anche se il clima è molto gradevole, non dimenticate indumenti più caldi per la sera
Non vi resta che partire!!!
Nessun commento:
Posta un commento