Tra vent'anni non sarete delusi delle cose che avete fatto ma da quelle che non avete fatto. Allora levate l'ancora, abbandonate i porti sicuri, catturate il vento nelle vostre vele. Esplorate. Sognate. Scoprite. (Mark Twain)

I suggerimenti del mese

Benvenuto Dicembre!

Visualizzazione post con etichetta shark feeding. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta shark feeding. Mostra tutti i post

martedì 4 dicembre 2012

Polinesia ... basta la parola! (terza e ultima parte)



Eccoci, ci siamo! La nostra settimana a Bora Bora, in quel paradiso di coccole, in cui siamo stati trattati con mani guantate, è giunta al termine. Ma, stranamente, non sono dispiaciuta, come alla fine del soggiorno a Rangiroa, ma desiderosa di conoscere un altro pezzetto, una nuova isola di questo lontanissimo incanto.

Con un piccolo aereo, dopo un'ora di volo, raggiungiamo il nostro resort a Rangiroa (al momento del nostro viaggio, tra l'altro, era l'unico!).
Già atterrando ci rendiamo conto che questa è un’isola diversa, più selvaggia, più autentica. E la sua laguna è vastissima. Non si vede la terra ferma della parte opposta! Perciò, depositiamo le valigie in camera (dopo che il vetturiere ci consiglia di farcela cambiare, perchè quella assegnata è troppo vicina all'area in cui stavano facendo alcuni lavori ... ovviamente seguiamo il suo consiglio) e, indossato il costume, ci immergiamo immediatamente in acqua. La cosa che notiamo subito è la grandissima varietà di pesci che sostano a riva e che ci circondano! Non c'è neanche bisogno di arrivare con l'acqua alle spalle che già ci si sente attorniati da splendidi e coloratissimi pesci tropicali. Anche un po' spinti da questa bella sorpresa, decidiamo di goderci il posto e non affrontare tante (e costose) escursioni, ma di partecipare solamente a quella chiamata "Sabbia Rosa", che comprende sosta al giardino dei coralli, shark feeding, e poi pranzo e relax su un isolotto di sabbia rosa che si forma grazie alle correnti, che in quel punto depositano una sabbia davvero rosa. La sera lì non c'era gran che da fare, e in realtà la città non è turistica per niente (ce ne accorgiamo poi, quando affittiamo una macchina elettrica e la esploriamo in autonomia), quindi, dopo un’immensa e buonissima cena, non ci rimane che una bella partita a carte seduti nella nostra verandina privata. La notte siamo svegliati da una serie di tonfi ... un po' spaventati e assonnati, dopo un po' capiamo che si tratta dei cocchi che cadono sui tetti dei nostri bungalow. Qui a Rangiroa, infatti, non usano toglierli in modo che non cadano pesantemente ... va beh, ci accorgiamo che in camera non siamo due, ma che sosta da noi anche un geco e ci rimettiamo a dormire. Non è che la faccenda del geco in realtà si risolva proprio velocemente e con tanta nonchalance ... io resto un bel pezzo a fissarlo, per monitorare i suoi spostamenti, ma capiamo ben presto che il più impaurito è lui e, quindi, lasciamo che il sonno vinca.

Giunge finalmente il mattino della nostra escursione. Il tempo non è proprio bellissimo, ma pensiamo che in fondo sia quello giusto per poter trascorrere la giornata in mare senza scottarci (quanta ingenuità!). Saliamo su un piccolo motoscafo insieme ad altre due coppie e partiamo. Lo scenario è incantevole, è l'isola deserta che tutti sognano, palme, sabbia e mare blu, nient'altro. Percorriamo un tratto abbastanza lungo prima di fare la prima sosta, quella che dà il nome all'escursione. Quando arriviamo rimaniamo estasiati. Come può restare in balia delle correnti questo cumulo di sabbia rosa ed essere sempre lì? Misteri della natura! Finalmente possiamo sfamare gli squali!!! Qui non funziona come a Bora Bora, dove guardavamo da dietro una fune, ma siamo letteralmente in mezzo agli squali! Ovviamente sono interessati al pesce e non a noi, ma essere faccia a faccia con questi animali, è una sensazione bellissima, di paura mista a potenza. Li osserviamo mentre sembrano ignorare il cibo ma in una frazione di secondo, con un solo movimento vigorosissimo, girano di scatto la testa e lo ingoiano ... è stato il momento più incredibile della vacanza. Finito il pranzetto, gli squali si dileguano e noi, galvanizzati al massimo dall'esperienza, siamo pronti a ripartire. Ci fermiamo per la seconda sosta in quello che, a ragione, è chiamato “Giardino dei Coralli", una zona incontaminata di barriera viva e pullulante di pesci in grandissima quantità e varietà! Uno spettacolo! Mi sento così perfettamente felice che decido di farmi una nuotata in solitaria leggermente discostata da mio marito e dal gruppo ... che gran trovata! Mentre osservo meravigliata lo spettacolo che mi circonda, lo vedo arrivare, uno squalo ... nuota tranquillo, lui, verso di me, colta dal panico. In un attimo raggiungo gli altri e cambiamo direzione, e non lo vedo più. Ma quell'incontro, seppur abbastanza lontano, mi rimarrà per sempre negli occhi e nel cuore! Per l'ora di pranzo arriviamo in un isolotto piccolissimo, che ha due palmen con al centro una "capanna", il nostro ristorante! Stiamo un po' in ammollo nel frattempo che le guide preparano il pasto, scattiamo foto, ci godiamo i pesci e familiarizziamo con una razza che si fa accarezzare e ci segue tutto il tempo. La natura riesce a fare dei regali inaspettati e così riusciti! Mangiamo il buonissimo cibo cucinato solo e soltanto per noi, e dopo una po' di relax, arriva il momento di riportarci in hotel. Ma sarà stata la bravura delle guide, sarà stata la nostra faccina triste per dover già abbandonare questo pezzetto di paradiso, fatto sta che le guide ci regalano un'escursione nell'escursione. C'è un posto, dove la laguna e l'oceano si incontrano, la "Passe", in cui, sebbene l'acqua sia agitata veramente tanto, nuotano i delfini. Faceva parte delle escursioni che proponeva l'albergo e che non avevamo acquistato, non per mancanza di interesse, ma perchè non si aveva la certezza di vedere i delfini. Non vengono richiamati in alcun modo nè è dato loro del cibo. Inoltre alcuni, nel nostro albergo, l'avevano già fatta, senza aver avvistato neanche un delfino. Per questo, avendo fatto due calcoli, avevamo deciso di non farla. Che sorpresa quando abbiamo visto il nostro piccolo motoscafino sfidare le onde giganti di un infuriato oceano, girare la testa e ... vedere i delfini! Non uno, tanti! Che nuotavano vicino a noi! Cerchiamo di fotografarli ma oscilliamo davvero tanto e abbiamo paura che la macchina fotografica cada in acqua. Perciò mettiamo a posto tutta l'attrezzatura e ci godiamo lo spettacolo. Rimaniamo in balia delle onde, poi ci spostiamo per vederli meglio, e loro sempre vicino a noi, nuotando sinuosi, emergendo e quasi sorridendoci ... la giornata non poteva essere più perfetta! Torniamo in albergo così appagati che, dopo un'altra super cena, ci addormentiamo sorridenti. Le giornate a Rangiroa trascorrono all'insegna delle immersioni, esploriamo tutto il mare raggiungibile a nuoto, giochiamo con i suoi abitanti. Un giorno, però, decidiamo di prendere in affitto una bella macchinina elettrica e "andare in città", ad Avatoru. In realtà ci sono solo due strade, una che costeggia il mare e l'altra un po' più interna. Le percorriamo in poco tempo tutte e due e vediamo la chiesa, la scuola, i vari "negozi". Tutti ci salutano, tutti ci sorridono ... se non l'avevamo ancora (e l'avevamo) ci assale la voglia di non tornare a casa! Sulla via del ritorno in hotel notiamo un sentierino che si immerge nelle palme. Decidiamo di prenderlo (se no che esploratori saremmo?) e arriviamo davanti a una capanna. Dentro abita e lavora un uomo che crea quadri con la sabbia. Arno, è questo il suo nome, è un vero artista (ha anche una pagina su facebook, ma questo lo scopro in questo momento:http://www.facebook.com/pages/Arno/68130167783) perciò decidiamo di comprare lì tutti i nostri souvenir. Quadri grandi, medi, piccoli, prendiamo tutto quello che riusciamo. Torniamo al resort col nostro bottino, molto molto felici!

E così, tra grandi mangiate, grandi nuotate, una serata tipica all'hotel con ballerini/e in gonnellino, e la sorpresa di vedere un cielo stellato veramente, tanto da rimanere letteralmente a bocca aperta, concludiamo il nostro viaggio di nozze. A parer mio, il viaggio di nozze più bello che possa esistere, almeno per me!

Qualche notizia pratica:
- abbiamo alloggiato al Kia Ora Rangiroa, caro, ma all'epoca l'unico. Esiste anche la versione Sauvage, senza comodità nè elettricità
- voli interni operati da Air Tahiti Nui

martedì 27 novembre 2012

Polinesia ... basta la parola! (parte seconda)


Eh sì, oggi è proprio la giornata giusta per ricordare una meta bella, calda e assolata come la Polinesia! Quindi, col pensiero, mi ricolloco a Bora Bora, sulla barchetta in attesa di fare la nostra prima escursione di mare, meta il Lagoonarium.

La gita al Lagoonarium prevedeva prima due soste intermedie, una per nuotare in mezzo a coralli e pesci di ogni genere, l'altra per fare un po' shark feeding. Così, dopo aver raccolto giusto il necessario per l'escursione (mio marito non è di questo parere, però...), arriviamo con una navetta dell'hotel fino a un villaggio dall'altra parte dell'isola, punto di imbarco e inizio dell'escursione vera e propria. Ci imbarcano e ci presentano le nostre guide, due incredibili uomini che sembravano usciti da un film. Uno, addetto alle comunicazioni, ci raccontata come si sarebbe svolta la giornata e ci informa che alla fine avremmo potuto acquistare il dvd della nostra gita (non un filmino prefabbricato, ma il girato della nostra esperienza), l'altro, un uomo-pesce, vestito solo con un pareo piegato a perizoma, che non conosce nessuna lingua oltre a quella locale, ci smacca un sorriso sdentatissimo e così si presenta. Partiamo ... il mare è incredibile, rimaniamo affascinati dai colori e dalle sfumature che questo meraviglioso elemento riesce ad assumere. Alla prima sosta, indossiamo scarpette, maschera e boccaglio e scendiamo con la scaletta nell'acqua piena di pesci. Che spettacolo ... se non fosse stato per il fatto di dover rimanere attaccati a una corda per la corrente forte e alla conseguente possibilità (poi diventata realtà) di subire attacchi da parte di pinne vicine, sarebbe stato perfetto. L'uomo pesce si immerge con noi, anzi, senza neanche prendere respiro comincia a nuotare sempre più in profondità, fino a riemergere tenendo per il muso una murena gigante! La porta in giro per mostrarla a tutti, e rimaniamo meravigliati da come si senta a proprio agio nuotando con una murena di oltre 2 metri per le mani. Risaliamo sulla barca in attesa di arrivare in un punto popolato da squali, per dar loro da mangiare. Dopo un breve tratto indossiamo di nuovo maschera e boccaglio e … mi sospendo perché a questo punto si verifica un piccolissimo incidente di percorso con la mia maschera per cui tutti scendono in acqua tranne mio marito ed io! Va beh, gli squali sono già arrivati attirati dal pesce che le nostre guide hanno lanciato in acqua, poco male, ci godiamo lo spettacolo di questo “pranzo” selvaggio e, sempre salutando la videocamera sottomarina che ci riprende continuamente, risaliamo sulla barca per raggiungere la meta finale: il Lagoonarium. Non saprei bene come descriverlo … è la cosa più vicina alla perfezione (per me che amo spassionatamente il mare e i suoi abitanti) che abbia mai visto! Arrivati su questo piccolo “motu” (atollo) depositiamo gli zaini nel posto in cui verrà servito il pranzo. Poi, dopo una capatina alla “pipì room” (ma allora l’uomo pesce parla!!!) ci avviciniamo a una porzione di mare recintata in cui ci sono le tartarughe.

Ci spiegano che con loro non si può nuotare perché mordicchiano (provato da un nostro compagno di viaggio che ha voluto mettere un dito in acqua) e quindi, dopo averle fotografate per bene, ci immergiamo in questa “vasca di mare” (in pratica hanno recintato il mare) e cominciamo a nuotare insieme a squali di ogni razza (compreso il Limone), razze, pesci di ogni forma e colore, tanti e tutti incuriositi da noi quasi come noi da loro … incommentabile! Poi pranzo, lezione di pareo (l’uomo pesce è pieno di virtù!) e relax sulla sabbia bianca accompagnati da giovani che suonano l’ukulele … un sogno!!!
Ritorniamo in hotel con la consapevolezza di voler ritornare in quel Paradiso e, felici ci addormentiamo. Il giorno dopo il cielo è grigio, piove anche un po’, così decidiamo di andare a visitare la fabbrica di perle a Vaitape. La città, se così si può definire, viste le dimensioni, ci colpisce soprattutto per la sua semplicità e per il fatto che gli abitanti, sempre sorridenti, vadano in giro scalzi! Entriamo nella fabbrica di perle e seguiamo il tour guidato in cui ci illustrano tutto il processo di creazione della perla, da un singolo granello di sabbia al meraviglioso capolavoro che, dopo essere sapientemente incastonato su supporti più o meno preziosi, viene venduto nella gioielleria alla fine del giro. Visto, ammirato, comprato!

I giorni a Bora Bora scorrono veloci e presto termina la nostra prima settimana di viaggio di nozze. Ci aspetta un’altra isola e altre avventure … Rangiroa arriviamo!